In questo articolo pubblico un glossario essenziale di termini di marketing che tutti coloro che hanno una attività autonoma dovrebbero conoscere .
MultiLevel Marketing
Il MultiLevel Marketing definito anche come MLM, Network Marketing o Marketing Multilivello è un metodo di distribuzione di prodotti e servizi che ha la finalità di permettere a chiunque di diventare un distributore e di creare una rete di distributori senza consistenti investimenti in denaro.
L’individuo che collabora con un’azienda che distribuisce i suoi prodotti attraverso un sistema di Network Marketing è da considerarsi un imprenditore indipendente. Come tale, non è normalmente subordinato da obblighi di fatturato né da soglie massime di reddito.
Alla base di ogni azienda di MLM o Network Marketing ci devono essere i seguenti capisaldi:
Mercato: poiché il network si sviluppa normalmente con un numero importante di distributori, il prodotto/servizio offerto deve essere in un mercato di grandi numeri o in forte espansione. Infatti molte delle aziende di MLM operano nei beni di largo consumo.
Prodotto: questo deve dare la massima sicurezza ai clienti e ai collaboratori stessi. In merito a questo i prodotti offerti possiedono spesso caratteristiche di “unicità” o qualità sopra la norma. Altre volte è proprio il costo di produzione del prodotto, molto basso, che permette di raggiungere una potenziale clientela molto vasta. Inoltre, in alcuni casi, è offerta un’ampia garanzia di soddisfazione per aumentare la fiducia nell’acquisto del prodotto/servizio offerto.
Formazione: il Network Marketing è una attività imprenditoriale che permette anche a coloro che non hanno alcuna esperienza di diventare imprenditori, perciò la formazione riveste un ruolo determinante al fine di poter sviluppare il proprio network e l’attività in genere. Le aziende offrono ai loro distributori formazione in varie forme. Poiché il distributore è un imprenditore indipendente, la formazione è normalmente a pagamento e facoltativa.
Fonte : Wikipedia
Per approfondire Leggi anche : Network Marketing Che cos’è esattamente
Back End
I termini front end e back end indicano, rispettivamente, lo stadio iniziale e lo stadio finale di un processo di marketing . Wikipedia
Il back end di marketing è quindi :
L’insieme di azioni volte al perfezionamento delle opportunità (a vendere di più) scaturite da una campagna promozionale.
Brand
La marca o brand (il secondo è un sinonimo mutuato dalla lingua inglese) è un nome, simbolo, disegno, o una combinazione di tali elementi, con cui si identificano prodotti o servizi di uno o più venditori al fine di differenziarli da altri offerti dalla concorrenza.
fonte : Wikipedia
Brand monitoring
Monitoraggio della percezione di un brand nei risultati dei motori di ricerca
Budget
Ammontare di denaro, destinato al raggiungimento di un obiettivo di marketing precedentemente definito
Database building
Alimentazione di un database con nominativi di potenziali clienti, per avviare ulteriori attività di marketing
Direct marketing
Il direct marketing è una tecnica di marketing attraverso la quale aziende e enti (esempio organizzazioni pubbliche e no profit) comunicano direttamente con clienti e utenti finali. Il direct marketing consente di raggiungere un target definito, con azioni mirate che utilizzano una serie di strumenti interattivi, ottenendo in tal modo delle risposte misurabili. fonte : Wikipedia
Direct-Response Marketing
Direct-Response Marketing è un tipo di marketing progettato per generare una risposta immediata da parte dei potenziali clienti, in cui ogni risposta dei consumatori (e di acquisto) può essere misurata, e attribuita alla pubblicità individuale.
FeedBack
Riposte dell’utente ad un messaggio pubblicitario.
Personal Branding
Il termine viene comunemente fatto risalire ad un articolo del 1997 di Tom Peters, sebbene di self-branding e brand individuale se ne parli nel libro del 1980 “Positioning: The Battle for your Mind”, scritto da Al Ries e Jack Trout.
Il Personal Branding è l’arte di vendere se stessi con modalità simili a quanto avviene con altri prodotti commerciali. A differenza di altre discipline di miglioramento personale, il personal branding suggerisce di concentrarsi oltre che sul valore anche sulle modalità di promozione.
Il Personal Branding è, per alcune persone, una descrizione del processo attraverso il quale sono segnate le persone le loro carriere come marchi. È stato notato che, mentre le precedenti tecniche di learning e gestione sono state utili per l’auto-miglioramento, il concetto di Personal Branding suggerisce invece che il successo deriva dal self-packaging. Viene definito anche come la creazione di un bene che appartiene a una determinata persona o individuo
Questo include ma non si limita al corpo, all’abbigliamento, all’aspetto e alla conoscenza, ma a tutta la rappresentazione del ”Se”, portando ad un’indelebile impressione che ci distingue.
Personal Branding spesso comporta l’applicazione del proprio nome a diversi prodotti. Per esempio, la celebrità immobiliare Donald Trump usa il suo cognome per esteso per i suoi edifici e sui prodotti che approva.
fonte : Wikipedia
Lead generation
Generazione di liste contatti altamente qualificati e motivati all’acquisto di un prodotto o servizio
Mailing List
Elenco di nominativi di persone fisiche o società cui recapitare per posta materiale promozionale o una proposta di vendita
Newsletter
La newsletter è un notiziario scritto o per immagini diffuso periodicamente per posta elettronica o per posta ordinaria. Oggi è prevalentemente in formato HTML, che permette di gestire anche immagini, ma parte dell’utenza (stimata in circa il 10%) preferisce riceverla in formato testuale.
fonte : Wikipedia
Nicchia di mercato
In economia, la nicchia è una parte di mercato che la concorrenza non ha ancora raggiunto, o che essa ha parzialmente occupato, ma in maniera tale da non venire incontro soddisfacentemente alla domanda. Può consistere in una parte di clientela, oppure in un determinato tipo di prodotti.
Le nicchie sono in genere degli spazi piccoli, spesso ricercati da piccole imprese. Dati i costi fissi e le dimensioni modeste di una nicchia di mercato, non è detto che la sua conquista comporti la necessaria redditività.
fonte : Wikipedia
Online branding
Incremento della notorietà di marca attraverso il presidio dei risultati dei motori di ricerca
Opt-In (Permission Marketing)
Modalità di iscrizione alla newsletter tramite verifica del consenso. L’interessato si abbona fornendo il proprio consenso a ricevere i futuri messaggi.
Prospect
Cliente potenziale
Prospect target
Indica un gruppo di persone che possono configurarsi come “non ancora cliente”, ovvero il grupop delle persone che potrebbero essere potenzialmente interessato al prodotto o al servizio vendut
Target
Il target è il bersaglio (destinatario) della comunicazione pubblicitaria.
Si differenzia in due tipi:
- target di marketing che risponde alla domanda “a chi devo vendere?”
- target di comunicazione che risponde alla domanda “a chi devo comunicare?”.
fonte : Wikipedia
Redemption
Risultato in termini assoluti o percentuali di un’operazione promozionale o di vendita. E’ il rapporto tra il numero di risposte positive ottenute e il numero totale di contatti utilizzati per una determinata iniziativa di marketing.
Content management system (CMS)
Un Content management system (CMS), letteralmente “Sistema di gestione dei contenuti” è un software che si installa su un server web per la gestione automatizzata di siti web tramite pannello di controllo protetto da password.
Marketing di prossimità
Il marketing di prossimità (proximity marketing) è una tecnica di marketing che opera in un determinato territorio sfruttando tecnologie di comunicazione di tipo visuale e mobile per promuovere la vendita di prodotti e servizi. Questa tecnica di marketing non agisce su un target di utenti ben definito, ma sulle persone che si trovano in una determinata area e siano vicine a un dispositivo atto a instaurare una comunicazione; in pratica una versione moderna della distribuzione di volantini che possono diventare, interattivi tramite gli apparati di proximity marketing più evoluti. La sua diffusione abbraccia diverse metodologie e modelli di applicazioni e tecnologie (RFID, NFC, audio di prossimità, motion capture, eye tracking).
HEY TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO ?
Condividilo anche su LinkedIn con i tuoi contatti Clicca su Share qui sotto e fallo leggere anche ai tuoi amici e colleghi
RISORSE UTILI
Ancora non lo hai Letto ? è Gratis affrettati a scaricarlo
“Network Marketing Survival Guide -La guida definitiva per non perdersi nella GIUNGLA del Network Marketing”, ti insegnerà come raggiungere grandi obiettivi e alti livelli di soddisfazione con la tua attività!
- Ottieni la “Mappa per orientarti nel mondo del Network Marketing“
- Le 10 FATALI Minacce in cui incorrono tutti i principianti
- Le 10 FATALI Minacce in cui incorre chi si sente già un Veterano del MLM
- Le 5 competenze per il networker di successo
3 Comments
Rino
6 Maggio 2014Complimenti Luciano, il glossario è utile ed interessante e riporta anche se in maniera sintetica, principi di marketing scientifico applicati al web marketing.Saluti Rino.
lucianocassese
7 Maggio 2014Grazie Rino
umberto
30 Settembre 2014Come posso contattarla , a quale mail per maggiori info sul corso
Leave A Response